LIGNANO SABBIADORO

19^ ED. PRESEPE DI SABBIA DI LIGNANO SABBIADORO
Tessere d'infinito: storie e leggende del primo Cristianesimo aquileiese

Presepi statici
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

La 19^ edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro rende omaggio ai mosaici paleocristiani di Aquileia

Il tema di questa edizione trae libera ispirazione dai mosaici teodoriani della Basilica di Aquileia e intende accennare per figuras alle multiformi origini del Cristianesimo nei territori dell'aquileiese e dell'alto Adriatico. Un tema di grande fascino e di forte impatto, dunque, che si è tradotto in un percorso sospeso tra storia e leggenda e che ha trovato espressione nel concorso di differenti linguaggi artistici: accanto alle irrinunciabili sculture di sabbia, quest'anno frutto di un lungo studio progettuale curato da Lara Gonzo e dal Maestro Mario Vittadello, si potranno infatti ammirare alcune opere che utilizzano media differenti, tra cui una grande videoinstallazione digitale immersiva.

Ricordiamo che sul sito presepelignano.it è possibile ammirare la gallery con le immagini delle precedenti edizioni del presepe e ascoltare l'audioguida gratuita dell'edizione 2022.

MOGGIO UDINESE

25^ ED. CONCORSO PRESEPI A MOGGIO - A MOGGIO LA STELLA
Il Presepe monumentale

Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Monumentale presepe in legno, posto all'ingresso del paese, a far da sfondo ad uno scenografico panorama sulle montagne circostanti (Alta Via Cjavalz, Zuc dal Bor). Dalle ore 17.00 il presepe spicca con la sua illuminazione suggestiva che cinge tutta la costruzione.

MOGGIO UDINESE - Capoluogo e frazioni di Dordolla e Ovedasso

25^ ED. CONCORSO PRESEPI A MOGGIO - A MOGGIO LA STELLA
I Presepi nelle Chiese

Presepi nelle chiese
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile

Presepi tradizionali ospitati all'interno delle chiese, realizzati con statue classiche e accompagnati da suggestivi messaggi legati ai Vangeli. La statua del Bambin Gesù, come da tradizione, viene posta la notte di Natale. L'iniziativa rientra nell'ambito della rassegna "Presepi a Moggio - a Moggio la Stella".

MOGGIO UDINESE

25^ ED. CONCORSO PRESEPI A MOGGIO - A MOGGIO LA STELLA
Rassegna Presepi presso la Torre Medievale
e lungo la "Via dei Presepi"

Rassegne presepi
Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Il concorso quest'anno taglia l'ambito traguardo della 25^ edizione, porta in esposizione opere presepiali inedite e di grande fascino ed è aperto a tutti, dai bambini agli adulti, agli artisti e ai gruppi. Le opere possono essere realizzate con diverse tecniche e materiali, viene dato ampissimo spazio alla fantasia e alla creatività!
Le opere realizzate vengono allestite sui tre piani della Torre Medievale (o Torre delle Prigioni, antica costruzione risalente al XIII secolo e facente parte del complesso storico dell’Abbazia di San Gallo Abate) e lungo la "Via dei Presepi", con opere accolte dalle attività commerciali del paese ed esposte nelle vetrine dei negozi del centro.
Un apposito dépliant a disposizione del pubblico segnalerà il percorso per la visita di tutto l'itinerario presepi.

FRISANCO - Poffabro

25^ ED. POFFABRO PRESEPE TRA I PRESEPI

Rassegne presepi
Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Nella suggestiva scenografia del borgo si riscopre la Natività, grazie ai numerosissimi presepi artigianali che adornano ballatoi, cortili e finestre di tutto il borgo.
Da non perdere una visita notturna a queste piccole opere d'arte, illuminate per ricevere un'incantevole atmosfera natalizia. L'iniziativa rappresenta un appuntamento tradizionale delle Festività, si caratterizza per l'incredibile produzione di presepi che gli abitanti del borgo allestiscono nelle vie, nelle finestre e in ogni dove. La suggestione dell'evento viene enfatizzata dalla naturale cornice fornita dalla bellezza e dall'architettura caratteristica di Poffabro, che d'inverno si arricchisce di una naturale scenografia innevata.
Ogni anno la fantasia e l'impegno degli abitanti (ma sempre più spesso anche di persone che arrivano da altri paesi, anche lontani) producono opere di pregevole fattura, con materiali di ogni genere e con soggetti adatti alla tradizione religiosa, ma spesso "pescati" da culture diverse.
Non di rado Poffabro è protagonista di trasmissioni televisive nazionali dedicate alla manifestazione, divenuta fiore all'occhiello del borgo.

SCARICA QUI LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE NATALIZIE !

PORCIA

26^ ED. MOSTRA PRESEPI AL CASELLO DI GUARDIA

Rassegne presepi
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

La mostra dei presepi di Porcia, ospitata nello storico edificio Casello di Guardia, si caratterizza per l'originalità scenografica sempre nuova e per la particolare attenzione verso i presepi artigianali, creati con i materiali più diversi e frutto di abilità manuale e fantasia di coloro che si cimentano nell'arte presepiale. Tra questi emergono ogni anno gli allievi delle scuole, i cui lavori si realizzano sotto la guida della classe docente e per i quali è ideato il concorso "Vota il presepe preferito". Non manca il settore dedicato ai presepi da tutto il mondo, a dimostrazione che il messaggio portato dalla Natività è universale.

SCARICA QUI LA LOCANDINA DELLA MOSTRA !

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE NATALIZIE !

RONCHI DEI LEGIONARI - Selz

42^ ED. PRESEPIO IN MOVIMENTO “STORICO CON VOCE NARRANTE”
E MOSTRA PRESEPI A SELZ

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Presepi in movimento
Presepi e non solo...
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Esposizione del famoso e originale Presepio in Movimento "Storico con Voce Narrante", realizzato artigianalmente dal Signor Corrado Gon in oltre quarant'anni di lavoro: ben 450 figure animate azionate da un unico motore, a mettere in scena le atmosfere e le usanze del tempo di Gesù. Un'opera unica nel suo genere, un vero e proprio presepio da Guinness!
Gon iniziò a costruirlo nel lontano 1981 - dopo le prime prove avviate dal 1979 - quando all’età di 14 anni realizzò le prime pecore azionate dal motore di una fonovaligia! Col passare degli anni sono aumentati la superficie (oltre 16 metri quadri), le innovazioni paesaggistiche, le figure (dai 5 ai 12 cm di altezza) e i movimenti meccanici.
Il presepe è una riproduzione storica in scala nel rispetto delle proporzioni, una ricostruzione fedele in miniatura della Palestina, dei luoghi di Gesù e delle attività che facevano parte della vita quotidiana di allora; al centro la Natività, il tutto allietato da un sottofondo di suggestive musiche sacre e da una voce narrante ad illustrare i principali avvenimenti legati al Sacro Evento e alla vita di Gesù.

Adiacente al presepio storico, la mostra a tema presepiale intitolata "L'Arte presepiale in movimento e non solo", un'esposizione di circa 70 pezzi tra statue e raffigurazioni dell'epoca, alcuni assolutamente inediti.

Viene promossa inoltre la sesta edizione dell’iniziativa “Ripresepiamo 2022-2023. Salviamo una tradizione antica”, attraverso la quale è possibile contattare l’artista per donare – anziché gettarle via – le vecchie statuine non più utilizzate, per dare loro una nuova vita in occasione di mostre, rassegne presepiali e altre attività a tema.

LOCANDINA PRESEPIO 2022-2023

ATTIMIS - Capoluogo, frazioni di Forame e Racchiuso, Borgo Faris e Borgo Piccoli

ATTIMIS, IL PAESE NEL PRESEPE

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Nel paese di Attimis e nelle frazioni e località di Racchiuso, Forame, Borgo Piccoli e Borgo Faris sono allestiti una quindicina di presepi di grandi dimensioni, costruiti con diversi materiali e tecniche di lavorazione e dislocati lungo le vie e le piazze di pubblico accesso, ben visibili anche all'imbrunire in quanto illuminati in una suggestiva cornice. Presenti alcuni presepi anche all'interno delle chiese e visitabili durante gli orari di apertura delle stesse.
Evento collaterale il 22 dicembre nelle frazioni e il 23 dicembre ad Attimis capoluogo e borgate, dove dalle ore 18:00 si terrà l'iniziativa "Giro Presepi e Ricette della Tradizione", manifestazione con corteo allietata dal suono delle cornamuse, che permette la visita dei presepi e la degustazione di ricette della tradizione natalizia friulana.

RUDA - Perteole

ESPOSIZIONE DELLO STORICO PRESEPE ANIMATO DI PERTEOLE

Presepi in movimento
Visita adatta ai gruppi

Una storia che inizia negli anni Venti del secolo scorso, cento anni di storia, passione e fede di generazioni.
L’attuale conformazione del Presepe di Perteole, che affonda le sue radici nel 1968, è il risultato di anni di continua evoluzione tecnica e artistica, che ha creato un paesaggio palestinese di duemila anni fa, in miniatura, con oltre un centinaio di animazioni che emulano mestieri e scene di vita di quei tempi. Pregevoli i riferimenti storici quali il Censimento e la riproduzione esatta del Cielo nella Notte Santa: nell'estasi del Sacro Evento appaiono nel firmamento centinaia di stelle così come si vedevano in Palestina la notte in cui nacque Gesù; si notano le varie costellazioni e la congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci, interpretata e seguita dai Re Magi. Un ciclo di luci e suoni accompagna le fasi della giornata e l'incantevole notte con preciso sincronismo.

SPILIMBERGO

IL PRESEPIO DI MOSAICO 2022

Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile

Una straordinaria opera che ha coinvolto 32 mosaicisti, 35 aziende collaboratrici e sponsor, 40 enti sostenitori e patrocinanti. L'associazione Cultura Imago Musiva espone attorno alla Sacra Famiglia 27 figure a grandezza naturale realizzate in mosaico fronte e retro, divise per gruppi tematici: gli Arcangeli, le Virtù teologali, i rappresentanti dei cinque continenti del pianeta, profeti, evangelisti e angeli musicanti con incantevole risultato di resa estetica, culturale, turistica.
Emblema di un'eccellenza identitaria della rinomata "città del mosaico" e vanto della regione Friuli Venezia Giulia, è una proposta di arte che riprende significativamente il dialogo tra mosaico e cultura religiosa. Un'opera unica, di grande spessore culturale e straordinario impatto scenografico.

AVIANO

LO SCRIGNO DEI PRESEPI AVIANESI

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

La rassegna presepiale nata in silenzio dieci anni fa, oggi ha raggiunto, sia in ambito locale che regionale, numerosi ed unanimi consensi.
Sono presenti centinaia di opere presepiali di diversi stili e materiali, legati alle tradizioni popolari di varie regioni italiane e molteplici nazioni europee, africane e latino americane.
Le opere presenti sono state create e allestite dai volontari della Pro Loco Aviano.

POLCENIGO - Capoluogo e frazioni

MAGIA DI UN BORGO ANTICO
19^ ed. Presepi a Polcenigo

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Presepi all'aperto
Presepi in movimento
Presepi subacquei e galleggianti
Presepi in museo
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Disposte dietro le finestre delle abitazioni che si affacciano lungo le vie del borgo e posizionate negli angoli più caratteristici del paese, queste opere danno luce ad un patrimonio storico di interesse artistico ed architettonico di pregio, quale è l’antico borgo di Polcenigo.
Tra uno scorcio e l’altro, giochi di luce e melodie natalizie creano un’atmosfera davvero magica!
Oltre al percorso presepi nelle vie del centro storico, il visitatore ha la possibilità di ammirare la mostra presepi presso il Vecchio Mulino in Via Sega, il presepe in movimento nella Chiesa di San Giovanni, il suggestivo presepe galleggiante presso la sorgente del Gorgazzo e i presepi all’aperto nelle frazioni di Mezzomonte e San Giovanni.
Verrà riproposto per il secondo anno il concorso presepi dal titolo "I tre Re dei Presepi": verranno premiati i migliori tre presepi della rassegna e verrà anche estratto un premio tra i visitatori votanti!
Iniziativa a cura di Associazione Borgo Creativo, in collaborazione con Comune di Polcenigo, Pro Loco Polcenigo e altre associazioni locali.

TRIESTE

MUSEO DEL PRESEPIO

Presepi in movimento
Presepi in museo
Visita adatta ai gruppi
Accesso consentito agli animali

Il Museo del Presepio di Trieste non vuole essere solo un contenitore di opere presepiali in esposizione, bensì un museo che offre al visitatore una vera e propria esperienza, un percorso nella storia, nella cultura e nelle tradizioni del presepio.
Nel museo sono raccolti circa 1000 presepi risalenti a questo e al secolo scorso. Vi sono conservate opere anche molto diverse tra loro per fattura e origine: ve ne sono di scenografici e animati da movimenti meccanici, con figure di notevole pregio storico e artistico che evidenziano le molteplici interpretazioni e ambientazioni della Natività, oltre ad un'esemplificazione dei diversi materiali che possono essere utilizzati per la loro costruzione.

FORGARIA NEL FRIULI - Cornino

NATALE A FORGARIA
48^ ed. Presepe subacqueo del Lago di Cornino

Presepi all'aperto
Presepi subacquei e galleggianti
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Ritorna il Natale subacqueo sul Lago di Cornino: un evento unico in regione per la sua suggestione e particolarità, visitato negli anni da migliaia di visitatori. La sera del 24 dicembre, dopo la Santa Messa celebrata sulle sponde del lago e dopo la benedizione della statuina di Gesù Bambino, i sub dell'Associazione Friulana Subacquei si immergono nelle sue acque gelide e cristalline, per portare alla luce dai fondali la statua del Bambin Gesù e deporla al centro del lago, accanto alle altre statue del presepe che silenziosamente avanzeranno sospinte dai sub e avvolte dalle fioche luci riflesse. Una volta raggiunto il centro dello specchio d'acqua, la stella cometa si accende sopra al Bambinello, per celebrare la magia del Natale.
Il presepe resterà quindi sempre visibile fino all'8 gennaio.

PREMARIACCO

NATALE A PREMARIACCO

Rassegne presepi
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

La rassegna è allestita nella Chiesa di San Silvestro Papa, antica parrocchiale di impostazione romanica sconsacrata all'inizio del Novecento, al cui interno si può ammirare un intero ciclo di pregevoli affreschi realizzati da G.P. Thanner nel 1521. Attigua alla chiesa si trova la Casa della Confraternita dei Battuti (XIV secolo), detta anche Casa della Vicinia. Sulla piazzetta antistante si può ammirare un suggestivo presepe all'aperto, che accoglie il visitatore e lo accompagna verso il percorso della mostra interna, che vede esposte circa un centinaio di opere provenienti anche da fuori regione, in un inedito e gradevolissimo connubio fra tradizione e innovazione.
Particolarità della rassegna sono i così detti "angoli della memoria", che ripropongono scorci di vita passata; molto suggestiva e intensa l'ambientazione di una bottega artigiana ricreata all'interno della torre campanaria.

SUTRIO

NATALE A SUTRIO
Borghi e Presepi

Rassegne presepi
Presepi all'aperto
Presepi in movimento
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Rassegna itinerante di presepi artigianali, ambientata nelle borgate di Sutrio, lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e cantine delle case più caratteristiche del paese.
Fulcro della manifestazione è il Presepe di Teno, realizzato in trent’anni di lavoro interamente dal maestro artigiano Gaudenzio Straulino, detto appunto “Teno”. Costruire il presepe era per lui un’opera che univa creatività, bellezza artigianale e religiosità. Il suo amato paese fa da corona alla capanna: la vita del piccolo borgo è così ben documentata, e con tale freschezza e ricchezza di particolari, che il presepe di per sé potrebbe considerarsi un vero museo delle arti e delle tradizioni popolari. Un lavoro che lascia sbalorditi per esattezza e precisione di esecuzione, mantenuto vivo da una continua attenzione e riqualificazione da parte della Pro Loco Sutrio.
Il calendario delle festività prevede anche numerose attività di animazione collaterali, laboratori natalizi, spettacoli di intrattenimento per bambini e l'accensione del Falò della Solidarietà a scopo benefico.

SAN DANIELE DEL FRIULI

NATIVITÀ: DALLA TRADIZIONE ...ALL'ARTE

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile

La rassegna si articola su tre sezioni separate: una hobbistica, caratterizzata dall'esposizione di lavori forniti da appassionati del settore provenienti da varie regioni d'Italia; una artistica con l'esposizione di opere tridimensionali realizzate con molteplici tipologie di materiali, che interpretano liberamente il tema della nascita; infine la terza sezione con i presepi da collezione. Tutte le opere esposte sono ospitate nella splendida cornice di una chiesa risalente alla metà del XIV secolo.

SCARICA QUI LA LOCANDINA DELLA MOSTRA !

RESIA - Stolvizza

NOTTE DI NATALE IN VAL RESIA

Rassegne presepi
Presepi all'aperto
Presepi e non solo...
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Il progetto "Notte di Natale in Val Resia", un appuntamento molto atteso per i visitatori della splendida vallata dell'Alto Friuli, si sviluppa in una serie di iniziative per celebrare assieme le emozioni del periodo più bello dell'anno: i "Presepi per le vie" con decine di opere sparse in tutto il paese; al Belvedere Roberto Buttolo un "Presepe a grandezza d'uomo" con sagome in legno finemente disegnate; una "Grande Stella" illuminerà il paese dalla sera di Natale, mentre tante altre stelle brilleranno in ogni casa.
Ad arricchire il calendario delle iniziative, un "Concerto di Natale" presso la Chiesa di San Carlo Borromeo a Stolvizza e la consegna del premio "Stella d'Argento della Val Resia".

PORPETTO - Corgnolo

PRESEPE DI CORGNOLO

Presepi all'aperto
Rappresentazioni viventi
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

Scenografico presepe monumentale allestito in un'area di circa 15.000 metri quadri, nei pressi della chiesa parrocchiale fra i tre rami della roggia Corgnolizza, collegati tra loro da ponticelli costruiti per l'occasione e inserito fra antichi edifici che, ormai disabitati, conferiscono all'insieme il fascino d'altri tempi.
Oltre a molti animali vivi come oche, galline, pecore, asini e maiali, il presepe è popolato da circa 300 statue a grandezza naturale, che vestono costumi confezionati interamente a mano dalle donne del paese.

CIVIDALE DEL FRIULI

PRESEPE STORICO DELLE SUORE ORSOLINE

Presepi nelle chiese
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile

L'artistico e storico Presepe delle Suore Orsoline, collocato fin dalle sue origini all'interno del Monastero di Santa Maria in Valle, si compone di statuine con testa e mani in cera e corpo in stoppa. La tradizione orale attribuisce il prezioso lavoro di artigianato popolare al Settecento, ma studi riguardanti i costumi lo collocano nella seconda metà dell'Ottocento. Le statuine, realizzate nel silenzio della clausura, fanno rivivere la gente che animava i mercati e le vie di Cividale, anche attraverso i nomi friulani con i quali le suore li avevano battezzati: Iustin, Agnul, Checo, Min, Ursule, Sunte,...
Tra le mura dell'antico monastero, per decenni si è ripetuta la tradizione di allestire il presepe, tradizione che è stata ripresa dopo un periodo di assenza, dal dicembre del 2004 e nell'ambiente originario, ovvero al di sotto del campanile della Chiesa di San Giovanni Battista, presso l'antica lavanderia delle Orsoline. Il presepe, di proprietà del Comune di Cividale del Friuli, è visitabile tutto l'anno.

GRADO

RASSEGNA PRESEPI A GRADO

Rassegne presepi
Presepi nelle chiese
Presepi all'aperto
Presepi subacquei e galleggianti
Visita adatta ai gruppi
Accesso facile
Accesso consentito agli animali

La rappresentazione del Mistero della Natività nelle case, nelle chiese, nei luoghi di incontro della comunità, è un elemento insito nella tradizione popolare di Grado.
Anche quest'anno la tanto attesa rassegna offre al suo amato pubblico un ampio ventaglio di attività, tra mercatini, spettacoli, musica, attività dedicata ai bimbi e visite guidate, oltre ovviamente alla tradizionale mostra presepi ospitata presso il Cinema Cristallo in Viale Dante Alighieri e l'esposizione dei presepi lungo le vie e nelle calli, ad accompagnare i visitatori nella magica atmosfera del Natale.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL NATALE A GRADO, AQUILEIA E TERZO DI AQULEIA !

AQUILEIA

RASSEGNA PRESEPI AQUILEIA

Rassegne presepi
Presepi all'aperto
Visita adatta ai gruppi
Accesso consentito agli animali

La Rassegna Presepi Aquileia si svolge su tutto il territorio comunale: da Piazza Capitolo, quale centro storico, culturale e religioso di Aquileia, fino a protrarsi lungo le vie e piazze del centro abitato.
La rassegna è realizzata grazie all'esposizione di opere artistiche ideate da parte di privati e di associazioni locali, che da diversi anni si dedicano alla cura degli addobbi presepiali nel territorio di Aquileia.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL NATALE A GRADO, AQUILEIA E TERZO DI AQULEIA !