Edizione 2024-2025 Presepi FVG

37^ ED. PRESEPIO SUL LAGHETTO DI CHIARISACCO

Il presepio di Chiarisacco giunge quest'anno alla sua 37^ edizione, un lungo percorso di sperimentazione formale, di rilettura e rielaborazione dell'idea classica della Natività, declinata spesso in temi sociali, ambientali o simbolici, attraverso una contestuale sperimentazione di materiali, forme e composizioni.
La sua monumentalità costituisce un’altra caratteristica costante, sia per sostenere il confronto con il contesto paesaggistico-naturale in cui è inserito (parco del fiume Corno), sia per garantire una visione soddisfacente anche ai visitatori “di passaggio” che transitano in automobile sulla strada regionale Venezia-Trieste o sulla provinciale SP 80, con vista dall’alto dal cavalcavia. Dal punto di vista costruttivo e dei materiali impiegati, gli allestimenti tengono in debito conto dell'esposizione alle più svariate condizioni atmosferiche, per un periodo ininterrotto di circa tre settimane, durante il quale il presepio è sempre visitabile. Assai suggestiva la visione nelle ore serali e notturne, per l’effetto delle luci e dei magici riflessi sull’acqua.
(Foto ©Luca A. d'Agostino)

Quando

Dal 24 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025

Sempre visitabile e illuminato nelle ore serali

INAUGURAZIONE: Martedì 24 dicembre 2024 ore 18.00
La cerimonia sarà accompagnata dalle note di Yannis Maizan, giovane sassofonista, con alle spalle già una nutrita serie di esibizioni in Italia ed Europa.
Presepe 2024: una grotta di vetro formata dalle due sagome di Maria e Giuseppe a protezione della luce della Natività si completa con il riflesso che la trasforma in un cielo stellato attorno al sole, ispirandosi alla volta giottesca della Cappella degli Scrovegni a Padova. Si coglie globalmente anche la forma simbolica della mandorla, simbolo di purezza e del mistero del Cristo, che nasconde la natura divina in quella umana, come il frutto della mandorla è racchiuso nel guscio; l'albero di mandorlo, il primo a fiorire in primavera, ricorda ai cristiani la risurrezione di Gesù, primo dei risorti.

Note aggiuntive

Visite guidate
Si effettuano visite guidate (italiano, inglese, friulano) per singoli e gruppi, previa prenotazione ai contatti riportati nelle INFO

Modalità di accesso in sicurezza
Sito esterno con accesso libero indifferenziato
Inclusività evento
Vi è possibilità di parcheggio per persone con disabilità nelle vicinanze dell’iniziativa
L’iniziativa è facilmente accessibile a carrozzine per bambini e persone con disabilità
Vi è possibilità di accesso per persone con ridotte capacità motorie
L’accesso è consentito agli animali domestici