Allo scopo di rendere attrattivo e piacevole il centro storico di Tramonti si Sotto, numerosi artisti friulani (Arianna Gasperina, Maria Grazia Collini, Simone Paulin, Emanuele Bertossi, Nicolas Vavassori, Paolo Primon e molti altri), assieme ai volontari della Val Tramontina, hanno realizzato più di 100 angeli e tantissime stelle di tutte le forme e misure, utilizzando i più svariati materiali, anche di recupero (ceramica, ferro, legno, stoffa, cartapesta...).
Angeli e Stelle decorano e abbelliscono gli angoli delle vie e delle piazze, i cortili e gli antichi portoni, creando un'atmosfera magica e suggestiva lungo un percorso di "fili" variopinti del Filo di Mosaico che, come il mitologico Filo di Arianna, accompagnano i turisti tra le viuzze del borgo.
Degna di nota la visita all'antica Pieve di Santa Maria Maggiore, al cui interno è ospitato il bellissimo presepe realizzato dal signor Paolo Ferroli. La Pieve possiede un abside riccamente affrescato, è la più antica della valle, con origini che risalgono al X secolo. La navata unica conserva un ciclo di affreschi del primo Cinquecento, un altare maggiore in marmo policromo del 1692 e una balaustra che porta la firma di Carlo da Carona e risalente al 1524.
Iniziativa a cura della Pro Loco Valtramontina APS, in collaborazione con Comune di Tramonti di Sotto e Parrocchia di Santa Maria Maggiore.