Il presepe viene realizzato ogni anno su una superficie di circa 150 metri quadri ad opera dei signori Andrea Pellizzari e Danilo Colussi, che in modo totalmente artigianale rievocano l'attività che si svolgeva nei villaggi di un tempo. L'opera desidera sensibilizzare le giovani generazioni verso una duplice tematica, il tema del presepe e l'etica del riciclo, secondo la quale viene riprodotto ogni singolo elemento della composizione.
Il titolo si compone di una doppia dicitura, la prima dedicata ai piccoli bambini (gli angeli) della comunità e legata al luogo in cui è allestito il presepe, ossia a fianco alla struttura che ospita asilo nido e scuola dell'infanzia; la seconda richiama invece il nome storico del paese (Curviere, che indica la "corte vecchia") e la devozione nei confronti della Madonna.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta.
Edizione 2024-2025
Presepi FVG
IL VILLAGGIO DEGLI ANGELI
LE MADONE DI CURVIERE
Quando
Dall'8 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024
Sempre visitabile
Note aggiuntive
Viabilità
Viabilità idonea all'accesso di pullman, con possibilità di parcheggio nel piazzale dell'asilo
Modalità di accesso in sicurezza
Sito esterno con accesso libero indifferenziato
Inclusività evento
Vi è possibilità di parcheggio per persone con disabilità nelle vicinanze dell’iniziativa
L’iniziativa è facilmente accessibile a carrozzine per bambini e persone con disabilità
L’accesso è consentito agli animali domestici
Attenzione
Le informazioni riportate potrebbero subire variazioni e/o cancellazioni.
Vi invitiamo a contattare sempre i referenti dei siti presepiali ai recapiti pubblicati, per avere conferma dell’effettivo svolgimento delle iniziative.
Ci solleviamo da ogni responsabilità circa eventuali modifiche o cancellazioni non previamente segnalate alla nostra segreteria.