Il progetto "Il Presepio e l'espressione artistica della Natività", così come per altre iniziative dell'Associazione Presepistica Italiana APS, raccoglie un insieme di attività dedicate ad adulti e bambini, proponendo una nutrita rappresentanza, sia in termini di autori che di tipologia dell'elaborazione artisitca del tema "La Natività di Gesù", dell'arte presepiale e dell'artigianato artistico, capaci di cogliere e porre in evidenza espressioni che ci ricollegano al messaggio evengelico della nascita di nostro Signore Gesù.
La mostra presepi, allestita quest'anno negli spazi del Museo Etnografico del Friuli, presenta infatti una selezione artistica di pregio, dall'espressione della Pace del maestro Giorgio Celiberti alle interpretazioni degli artigiani artistici regionali e dei maestri presepisti dell'Associazione.
Alla rassegna espositiva si affiancano specifiche visite guidate per adulti, famiglie e scolaresche, oltre alla realizzazione di attività laboratoriali dedicate ai bambini. Un percorso multidisciplinare che realizza, in ogni suo diverso e singolo aspetto, quella identità propria dell'Associazione di valorizzazione, custodia e divulgazione della tradizione italiana dell'arte presepiale e delle culture che ne hanno formato e sviluppato il prestigio e il valore.
IL PRESEPIO E L'ESPRESSIONE ARTISTICA DELLA NATIVITÀ
Dal 5 dicembre 2025 all'11 gennaio 2026
Giovedì ore 10.00 - 14.00
Venerdì, Sabato e Domenica ore 10.00 - 18.00
Mercoledì 25 dicembre 2025 e 1° gennaio 2026 CHIUSO
Ingresso intero € 5,00
Ingresso ridotto € 2,50 (CONSULTA LE CATEGORIE AD INGRESSO RIDOTTO)
Omaggio (CONSULTA LE CATEGORIE AD INGRESSO OMAGGIO)
II biglietto di ingresso al Museo Etnografico si può prenotare telefonicamente e acquistare online e presso la biglietteria del Museo.
Prenotazione telefonica: 0432 1272591
Acquisto online: VIVATICKET
Visite guidate
Si effettuano visite guidate a pagamento (italiano) per gruppi da 10 a 20 persone, durante gli orari di apertura al pubblico, previa prenotazione rivolgendosi ai seguenti contatti:
Pasquale Buonaguro (Presidente API APS), 351 6307350
Costo:
€ 3,00 / persona
Viabilità
Possibilità di scarico / carico passeggeri per pullman presso Areaverde Donatori di Organi - Parcheggio Andreuzzi
Numero massimo di persone consentito per ogni accesso: 20 per sala
Piazza Garibaldi
Animali di piccola taglia al guinzaglio o preferibilmente in trasportino
Attività laboratoriale riservata ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado
Oratorio della Parrocchia di San Giorgio
Via Grazzano
Mercoledì, Giovedì, Venerdì ore 16.00 - 18.00
2 ore
Bambini dai 6 ai 14 anni
Tutti i materiali per la realizzazione del presepe saranno forniti dall'API APS, le diverse indicazioni tecniche per la partecipazione verranno fornite al momento della prenotazione
I laboratori sono riservati ai Soci sostenitori di API APS, la cui posizione si perfeziona attraverso un'erogazione liberale del valore minimo di € 30,00
Pasquale Buonaguro
351 6307359
Pasquale Buonaguro 351 6307359
https://www.facebook.com/p/Associazione-Presepistica-Italiana-APS-61554759149969/
Museo Etnografico del Friuli 0432 1272591
Attenzione
Le informazioni riportate potrebbero subire variazioni e/o cancellazioni.
Vi invitiamo a contattare sempre i referenti dei siti presepiali ai recapiti pubblicati, per avere conferma dell’effettivo svolgimento delle iniziative.
Ci solleviamo da ogni responsabilità circa eventuali modifiche o cancellazioni non previamente segnalate alla nostra segreteria.
Recensioni (0)
Nessuna recensione ancora. Sii il primo a lasciarne una!