Edizione 2025-2026 Presepi FVG

MAGIA DI UN BORGO ANTICO
22^ ed. Presepi a Polcenigo

Nel borgo di Polcenigo, il presepe assume un valore unico: disposti dietro le finestre delle abitazioni e negli angoli più caratteristici del paese, i presepi e le decorazioni natalizie creano un'atmosfera incantata.
Attraverso queste opere, il patrimonio storico, artistico e architettonico di Polcenigo si anima, trasformando il borgo in un luogo magico dove riscoprire la vera essenza del Natale. I visitatori possono immergersi in questa meravigliosa tradizione, lasciandosi trasportare dalla bellezza dei presepi e dalle iniziative natalizie pensate per grandi e piccoli.
Come i pastori e i magi, che, pieni di meraviglia, si allontanarono dalla mangiatori colmi di gioia, cosi speriamo che chi visita Polcenigo possa portare con sé lo stesso stupore e felicità.

Oltre al percorso presepi nelle vie del centro storico, il visitatore ha la possibilità di ammirare durante i fine settimana la mostra presepi presso il Vecchio Mulino in Via Sega, il presepe in movimento nella Chiesa di San Giovanni, il suggestivo presepe galleggiante presso la sorgente del Gorgazzo e i presepi all’aperto nelle frazioni di Mezzomonte, Coltura e San Giovanni.
Iniziativa a cura di Associazione Borgo Creativo, in collaborazione con Comune di Polcenigo, Parrocchia San Giacomo e San Giovanni di Polcenigo, Pro Loco Polcenigo e altre associazioni locali.

ALLA SCOPERTA DEI PRESEPI NEL BORGO DI POLCENIGO Domenica 21 dicembre passeggiata alla scoperta dei presepi di Polcenigo, nell'ambito del progetto "Passiparole" organizzato da Lis Aghis - Ecomuseo Dolomiti Friulane in collaborazione con Prealpi Cansiglio . Partenza alle ore 9.30 presso la Chiesa di San Rocco. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

ALLA SCOPERTA DEI PRESEPI NEL BORGO DI POLCENIGO Venerdì 26 dicembre passeggiata alla scoperta dei presepi di Polcenigo, nell'ambito del progetto "Passiparole" organizzato da Lis Aghis - Ecomuseo Dolomiti Friulane in collaborazione con l'Associazione Borgo Creativo. Partenza alle ore 15.00 presso la Chiesa di San Rocco. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

Vedi INFO https://www.ecomuseolisaganis.it/it/f/230126/passiparole-2025-dicembre.html

Quando

Dal 30 novembre 2025 all'11 gennaio 2026

Presepi all'aperto nel borgo, lungo le vie del paese e nelle frazioni
sempre visitabili, consigliata la visita all'imbrunire per i presepi nel borgo storico

Mostra presepi al Vecchio Mulino
6 - 7 / 13 - 14 / 20 - 21 / 26 - 28 dicembre 2025
3 - 4 / 6 gennaio 2026
ore 15.00 - 18.00

Note aggiuntive

Visite guidate
Si effettuano visite guidate gratuite (italiano, tedesco, inglese) per gruppi da 10 a 50 persone previa prenotazione ai contatti riportati nelle INFO, preferibilmente durante i fine settimana
Gradita un'offerta all'Associazione Borgo Creativo

Viabilità
Possibilità di parcheggio per pullman nell'area parcheggio adiacente alla Chiesa di San Rocco
(incrocio tra Via della Rosta, Via Roma e Via Livenza)
In occasione di eventi la piazza del paese sarà chiusa al traffico

Modalità di accesso in sicurezza
Sito esterno con accesso libero indifferenziato

Presepi all'aperto

Sito al chiuso con accesso libero a numero limitato

Mostra Presepi al Vecchio Mulino
Numero massimo di persone consentito per ogni accesso: 50

Inclusività evento
Vi è possibilità di parcheggio per persone con disabilità nelle vicinanze dell’iniziativa

Parcheggio dedicato dietro al Municipio, vicino alla Chiesa di San Rocco (incrocio tra Via della Rosta, Via Roma e Via Livenza) o in Piazzetta Madonna

L’iniziativa è facilmente accessibile a carrozzine per bambini e persone con disabilità
Vi è possibilità di accesso per persone con ridotte capacità motorie
Sono disponibili in loco servizi igienici e servizi igienici con dotazioni per persone con disabilità

Presso il Vecchio Mulino

L’accesso è consentito agli animali domestici

Ad eccezione della mostra nel vecchio mulino

Attività specifiche per famiglie con bambini

Descrizione attività:

Percorso per le vie di Polcenigo con le biciclette addobbate con luminarie natalizie.
Evento a cura di Borgo Creativo e Ciclo Team Gorgazzo

Luogo di svolgimento:

Piazza San Giovanni di Polcenigo, fronte chiesa

Giornate e orari di svolgimento:

Domenica 21 dicembre 2025
ore 16.30 Ritrovo
ore 17.30 Arrivo in Piazza Plebiscito

Durata della sessione dell'attività:

1 ora

Fascia d'età dei bambini:

Per tutti

I bambini devono essere accompagnati
Indicazioni per la partecipazione

È necessario venire con la bicicletta addobbata a tema natalizio e illuminata con lucine a batteria.
I bambini devono essere accompagnati in quanto l'iniziativa si svolge su strada aperta alla viabilità, ma con servizio di vigilanza e accompagnamento.
Possono partecipare autonomi con la propria bicicletta o con seggiolino sulla bicicletta del genitore.

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata

Prenotazione presso la Cartolibreria Minatelli in Piazza Plebiscito
o inviando una mail a info@borgocreativopolcenigo.it

Descrizione attività:

Due scoppiettanti storie natalizie tra le più belle e divertenti scritte negli ultimi anni: "L'errore di Babbo Natale" e "Bimbo Natale" realizzate con video proiezioni e raccontate da Fabio _Scaramucci di Ortoteatro.

Evento organizzato da Borgo Creativo in collaborazione

Luogo di svolgimento:

Teatro di Polcenigo

Giornate e orari di svolgimento:

Domenica 28 dicembre 2025

Durata della sessione dell'attività:

1 ora circa

Fascia d'età dei bambini:

Bambini da 0 ai 11 anni

Vi è possibile l'accesso con il passeggino
I bambini devono essere accompagnati
Ingresso gratuito
Prenotazione non prevista
Numero massimo di partecipanti: 110

Descrizione attività:

Letture sotto l'albero "Le scarpe della befana e altre storie" con Fabio Scaramucci di Ortoteatro. A seguire passeggiata verso il Vecchio Mulino, dove i bambini potranno incontrare la Befana.
Evento a cura di Borgo Creativo

Luogo di svolgimento:

Teatro di Polcenigo

Giornate e orari di svolgimento:

Martedì 6 gennaio 2026 ore 15.00

Durata della sessione dell'attività:

2 ore circa

Fascia d'età dei bambini:

Bambini da 0 a 11 anni

Vi è possibile l'accesso con il passeggino
I bambini devono essere accompagnati
Ingresso gratuito
Prenotazione non prevista
Numero massimo di partecipanti: 110

Recensioni (0)

Nessuna recensione ancora. Sii il primo a lasciarne una!


Lascia una recensione

Seleziona la tua valutazione da 1 a 5 stelle
Usa le frecce ← → per selezionare il voto con la tastiera