Una storia che inizia negli anni Venti del secolo scorso, cento anni di storia, passione e fede di generazioni.
L’attuale conformazione del Presepe di Perteole, che affonda le sue radici nel 1968, è il risultato di anni di continua evoluzione tecnica e artistica, che ha creato un paesaggio palestinese di duemila anni fa, in miniatura, con oltre un centinaio di animazioni che emulano mestieri e scene di vita di quei tempi. Pregevoli i riferimenti storici quali il Censimento e la riproduzione esatta del Cielo nella Notte Santa: nell'estasi del Sacro Evento appaiono nel firmamento centinaia di stelle così come si vedevano in Palestina la notte in cui nacque Gesù; si notano le varie costellazioni e la congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci, interpretata e seguita dai Re Magi. Un ciclo di luci e suoni accompagna le fasi della giornata e l'incantevole notte con preciso sincronismo.
ESPOSIZIONE DELLO STORICO PRESEPE ANIMATO DI PERTEOLE
Dal 18 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023
Domeniche e festivi ore 10.30 - 12.00 e 14.00 - 19.00
Dal 27 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023
anche feriali ore 14.00 - 19.00
Visite guidate
Si effettuano visite guidate (italiano) per gruppi da 16 fino a 40 persone (max 16 persone a turno, salvo diverse disposizioni sanitarie vigenti nel periodo espositivo), previa prenotazione ai contatti riportati nelle INFO
Numero massimo di persone consentito per ogni accesso: 16
Gli accessi verranno gestiti nel rispetto delle normative sanitarie vigenti
Attenzione
Le informazioni riportate potrebbero subire variazioni e/o cancellazioni.
Vi invitiamo a contattare sempre i referenti dei siti presepiali ai recapiti pubblicati, per avere conferma dell’effettivo svolgimento delle iniziative.
Ci solleviamo da ogni responsabilità circa eventuali modifiche o cancellazioni non previamente segnalate alla nostra segreteria.